icona attivita compagni di zampaDog sitting

ll dog sitting consiste nell’occuparsi del cane senza la presenza della famiglia, facendogli fare esperienze e attività che lo coinvolgano e lo appaghino affinché possa rientrare a casa felice e con nuove conoscenze e competenze.

I dogsitting possono essere individuali oppure di gruppo mettendo insieme più cani in maniera preventivamente studiata e organizzata affinché possano godere della presenza gli uni degli altri per divertirsi, per fare e mantenere amicizie che diventino dei legami importanti e appaganti della vita del cane, per aiutarsi a crescere, a superare difficoltà, diffidenze, timori.

Il nostro slogan è: “i nostri dog sitting sono differenti!”

Ecco perché:

icona elenco puntato

1. Le attività di dogsitting sono sempre condotte da educatori e istruttori cinofili. La professionalità e le competenze che può avere solo chi si è formato come educatore e istruttore con qualifiche riconosciute e un’esperienza certificata, offrono un’importante sicurezza nella gestione del cane.

icona elenco puntato

2. Prima di inserire i cani in attività di dogsitting viene organizzato un incontro a casa della famiglia con lo scopo di conoscere e valutare il cane e di fissare gli obiettivi delle attività. La conoscenza avviene sempre gradualmente, senza mai forzare il cane e, se necessario, fissando più incontri in presenza della famiglia, prima di chiedere al cane di dare fiducia ai nostri educatori e istruttori e venire a fare attività con loro.

icona elenco puntato

3. Non si tratta solo di portare il cane a fare una passeggiata o di custodirlo all’interno di un’area recintata. I dogsitting sono innanzitutto dei campi di esperienza che vengono organizzati e mediati dagli educatori e dagli istruttori.

Si organizzano quindi per esempio:

  • passeggiate a guinzaglio o in libertà identificando gli ambienti adatti ai cani presenti;
  • momenti di socializzazione con persone e cani;
  • esperienze di familiarizzazione con i contesti urbani della città con i suoi rumori, odori, affollamento, macchine / autobus / metropolitana…;
  • attività appaganti;

  • attività del percorso di educazione o di riabilitazione comportamentale in corso e molto altro ancora.

Attraverso l’esperienza il cane impara e scopre funzioni, significati e relazioni delle situazioni che si trova a vivere e fa proprie procedure conoscitive che poi si troverà a riapplicare nella vita di tutti i giorni con la sua famiglia.
Per questo motivo è importante affidarsi a professionisti, soprattutto nella fase di crescita di un cucciolo.

icona elenco puntato

4. Vivere il cane anche quando la famiglia non è presente, permette agli educatori e istruttori di conoscerlo meglio e quindi di aiutare in maniera ancora più efficacia le famiglie a comprendere il loro cane e a stringere con lui una relazione rispettosa e capace di soddisfare i bisogni e i desideri del cane.

Tutti i cani possono essere inseriti nelle attività di dog sitting a seguito di incontro di valutazione. Per ogni cane verrà però formulato un programma di dog sitting personalizzato, poiché per esempio, non tutti i cani gradiscono trascorrere il loro tempo in contesti sociali vari e numerosi oppure hanno bisogno di attenzioni specifiche.