icona attivita compagni di zampa CHI SIAMO

Compagni di Zampa è un’associazione sportiva che nasce nel 2013 e che opera a Brescia e provincia seguendo un approccio cognitivo-zooantropologico.

Riunisce un gruppo di Operatori, Educatori e Istruttori Cinofili diplomati presso il nostro corso Educatori o comunque nelle migliori scuole cinofile a livello nazionale. I nostri diplomi sono riconosciuti dalla Federazione Italiana Cinofilia Sport e Soccorso che è uno degli enti di cinofilia più importanti in Italia. Essere riconosciuti da un ente prestigioso come FICSS, ci qualifica e ci contraddistingue: il nostro operato è regolato da un codice etico e deontologico che tutela il benessere psicofisico del cane e garantisce l’impostazione di una corretta relazione uomo-cane, basata sul rispetto, la libertà e la fiducia.

L’approccio che utilizziamo nei nostri corsi esclude tassativamente ogni forma e strumento di coercizione.

Per noi è importante aiutare le persone a entrare in relazione con il cane in maniera rispettosa. Alle famiglie vengono proposti percorsi di educazione e attività sportive che permettono loro di conoscere veramente il loro cane: le sue caratteristiche di specie e di razza, le sue motivazioni e i suoi bisogni. Entrare nel mondo del cane significa imparare come percepisce il mondo, come comunica ed essere consapevoli che prova emozioni.

L’approccio che utilizziamo mira a sviluppare e ad accrescere le capacità cognitive, motorie e sociali del cane e a favorire tutte quelle attività che creano relazione e accreditamento. Si instaura, dunque, una relazione profonda e intima, all’interno della quale, il cane diventa uno dei protagonisti della famiglia che arricchisce la vita e permette di affinare le capacità in una crescita che diventa comune e reciproca.

All’interno della relazione, il cane non viene usato come uno strumento adatto a soddisfare le necessità della famiglia umana (guardia, caccia…) o banalizzato secondo, per esempio, una visione pietista e antropomorfica, ma viene riconosciuto come un soggetto protagonista, in diritto di esprimersi e di essere compreso e accolto.

Facendo fare esperienze al cane, dandogli competenze e creando una relazione basata sul rispetto, sulla libertà e sulla fiducia reciproca, si crea un rapporto felice che sarà per sempre e attraverso il quale il cane sarà facilitato ad integrarsi in maniera funzionale all’interno dell’ambito famigliare, sociale ed urbano.

Laddove esistesse un disturbo del comportamento (aggressività, fobie, ansia…), in qualità di istruttori e in sinergia con il medico veterinario esperto in comportamento, opereremmo attraverso un piano terapeutico di recupero comportamentale.

Staff Compagni di Zampa
Staff Compagni di Zampa

LO STAFF: L’IMPORTANZA DEL LAVORO DI GRUPPO

Il valore dell’associazione si fonda sulle competenze delle persone che la compongono.

In Compagni di Zampa il team working è una caratteristica preziosa perchè permette a ciascuno di potersi esprimere e sentirsi valorizzato per le proprie attitudini, capacità e abilità.

In questo modo, ne traggono vantaggio, prima di tutto, le famiglie che si sentono supportate da una squadra multidisciplinare che lavora per offrire loro la migliore esperienza possibile e il raggiungimento degli obiettivi con il loro cane.

Inoltre, il lavoro in sinergia permette la condivisione di idee e di competenze che arricchiscono e fanno crescere ciascun membro del gruppo.

In quest’ottica, si inseriscono sia le diverse qualifiche in ambito cinofilo di operatore, educatore e istruttore, ma anche le collaborazioni che l’associazione ha messo in atto con veterinari, veterinari esperti in comportamento e nutrizionisti.

SARA ZILIOLI

EDUCATORE E ISTRUTTORE CINOFILO FICSS: figura professionale in grado di impostare la formazione di base del cane e di intervenire laddove esiste un disturbo del comportamento (aggressività, fobie, ansia…), in sinergia con il medico veterinario esperto in comportamento, programmando un piano terapeutico di recupero comportamentale.

“ I cani hanno molto da insegnarci. Arricchiscono le nostre vite con grande generosità.”
SCOPRI DI PIÙ »

EDUCATORE CINOFILO FICSS: figura professionale in grado di impostare la formazione di base del cane (training pedagogico) per quanto concerne l’assetto comportamentale, cioè il carattere del cane e la sua capacità socio- relazionale, i suoi comportamenti pro-sociali. L’educatore cinofilo è anche preposto alla preparazione dei futuri proprietari, indirizzandoli nella scelta del cane giusto attraverso consulenze pre-adozione e collaborazioni con canili e allevamenti.
Figura professionale di primo livello che opera con la propria competenza tecnica per orientare l’interazione tra uomo e cane attuando programmi di educazione che attraverso la costruzione di una solida relazione uomo-animale favoriscono la migliore convivenza familiare e sociale. L’educatore cinofilo è in grado di raggiungere i risultati educativi programmati che riguardano lo sviluppo e il rafforzamento delle competenze sociali del cane e l’acquisizione da parte del cliente/utente delle informazione e conoscenze necessarie. (Norma UNI 11790)

ISTRUTTORE CINOFILO FICSS: figura in grado di intervenire laddove esiste un disturbo del comportamento (aggressività, fobie, ansia…), in sinergia con il medico veterinario esperto in comportamento, programmando un piano terapeutico di recupero comportamentale.

SPECIALIZZAZIONI:

  • Tecnico discriminazione Olfattiva e Ricerca Oggetti
  • Tecnico Bambility®
  • Tecnico Buon Cittadino a 4 Zampe
  • Tecnico Prime Orme®
  • Tecnico Mobility Dog®
  • Corso Rally-obedience tecnico

La passione per i cani, ma direi per gli animali in genere, comincia molto presto. I miei genitori raccontano che, a due anni, trotterellavo senza paura vicino al cane di casa: un meticcio pastore di 40 kg.

L’amore per gli animali era di famiglia: nonno allevava in casa conigli, capre e cani e io sono cresciuta in quell’ambiente, curiosa e ammirata da quegli esseri così diversi da noi ma con una grande capacità di stringere relazioni affettive e di adattarsi alla nostra vita. .
Per molti anni, la mia passione è rimasta un hobby, un piacere che mi riservavo a tempo perso, dedicandomi agli animali di casa o ai cani di canile che spesso portavo a passeggiare.

Finchè nei primi anni 2000, incontrai i miei primi tre cani in un box di un canile della mia città e decisi di informarmi e di formarmi per poterli aiutare ad inserirsi in famiglia e a renderli felici.
Sono gli anni in cui decido che “da grande” avrei fatto l’Educatore e l’Istruttore Cinofilo.

Inizia per me un percorso di crescita professionale e personale emozionante, che mi porta a sviluppare la mia vocazione. E si sa, le vocazioni sono un motore potente nella vita. Ti trascinano, ti coinvolgono, ti permettono di lavorare duramente e ti impediscono di mollare, anche quando tutto sembra difficile… ma quando trovi la tua strada nulla sembra impossibile.

Essere un Istruttore Cinofilo mi fa “sentire a casa”. È “il mio posto nel mondo”. È sempre un grande onore quando vengo scelta dalle famiglie per accompagnarle nei percorsi di educazione o di riabilitazione comportamentale, nell’impostare insieme le attività sportive in condivisione con i loro cani e nell’aiutarli a superare le difficoltà.

Vedere persone che decidono di mettersi in gioco e, con grande impegno, di dedicarsi ad entrare nel mondo dei cani con rispetto e fiducia, per migliorare la vita dell’intera famiglia, mi fa pensare che c’è speranza per un’umanità che è sempre più fragile e antropocentrica.

NADIA BAMBINI

EDUCATORE CINOFILO FICSS: figura professionale in grado di impostare la formazione di base del cane (training pedagogico) per quanto concerne l’assetto comportamentale, cioè il carattere del cane e la sua capacità socio- relazionale, i suoi comportamenti pro-sociali. L’educatore cinofilo è anche preposto alla preparazione dei futuri proprietari, indirizzandoli nella scelta del cane giusto attraverso consulenze pre-adozione e collaborazioni con canili e allevamenti.

“ La conoscenza rende più semplice la comprensione passando dall’impegno, per vivere in modo etico ed ecologico.”
SCOPRI DI PIÙ »

SPECIALIZZAZIONI:

  • Tecnico discriminazione Olfattiva e Ricerca Oggetti
  • Tecnico Prime Orme®
  • Tecnico Mobility Dog®
  • Coadiutore del cane in interventi assistiti con animali (IAA) – Diploma riconosciuto da Regione Lombardia

La passione per questo mondo nasce, oltre che dall’amore verso gli animali che mi porta a voler conoscere e comprendere il loro affascinante universo, anche dal desiderio di aiutare gli altri e di condividere attivamente i passi verso il rafforzamento della relazione con il proprio cane.

Mi piace coinvolgere nelle attività che proponiamo, i bambini, gli adolescenti ed i giovani adulti perché credo che sia importante renderli attivi, entusiasti, aperti, indipendenti, consapevoli e responsabili nella relazione con il proprio cane ed in generale l’obiettivo è di renderli portatori di conoscenza attraverso il gioco e il divertimento.

La conoscenza rende più semplice la comprensione passando dall’impegno, per vivere in modo etico ed ecologico. In questo senso si inserisce la mia specializzazione come coadiutore del cane in interventi Assisiti con animali e la mia partecipazione agli eventi Bambility® FICSS.

Ho avuto la fortuna di conoscere “Compagni di Zampa” dove ho frequentato il Corso Educatori e che successivamente mi ha dato fiducia, permettendomi di diventare parte del loro gruppo. Ogni giorno grazie a loro, condivido esperienze che mi fanno crescere dal punto di vista umano e professionale rendendo vera e concreta la mia predilezione per questa realtà.

ALICE BEVILACQUA

EDUCATORE CINOFILO FICSS: figura professionale in grado di impostare la formazione di base del cane (training pedagogico) per quanto concerne l’assetto comportamentale, cioè il carattere del cane e la sua capacità socio- relazionale, i suoi comportamenti pro-sociali. L’educatore cinofilo è anche preposto alla preparazione dei futuri proprietari, indirizzandoli nella scelta del cane giusto attraverso consulenze pre-adozione e collaborazioni con canili e allevamenti.

“ Ad oggi il mio obiettivo è quello di arricchire la relazione fra cane e famiglia, tramite attività coinvolgenti ed emozionanti. “
SCOPRI DI PIÙ »

SPECIALIZZAZIONI:

  • Tecnico discriminazione Olfattiva e Ricerca Oggetti
  • Tecnico Prime Orme®
  • Tecnico Mobility Dog® 

Il mio interesse verso il mondo animale comincia da piccola. Da sempre mi piace stare all’aria aperta, scoprire ed esplorare la natura.

I cani mi hanno sempre saputa stupire per la loro capacità di entrare fortemente in relazione con la propria famiglia e per l’incredibile pazienza che dimostrano nel cercare continuamente di comunicare, facendoci partecipi delle loro emozioni. 

Da quando ho deciso di intraprendere il mio percorso come Educatore Cinofilo presso Compagni di Zampa, mi sono arricchita non solo professionalmente, ma, soprattutto, come essere umano e la mia ammirazione verso i cani e le loro famiglie, si è fatta sempre più forte. 

La decisione di restare in associazione arriva con la consapevolezza che “non si smette mai di imparare” qui infatti ho la possibilità di confrontarmi con altri colleghi e altre figure professionali che, a mio parere, arricchiscono molto il mio lavoro e concorrono ad offrire l’esperienza migliore possibile alle famiglie.

LO STAFF ITALIA

cesare-giori

CESARE GIORI

EDUCATORE CINOFILO FISC: figura professionale in grado di impostare la formazione di base del cane (training pedagogico) per quanto concerne l’assetto comportamentale, cioè il carattere del cane e la sua capacità socio- relazionale, i suoi comportamenti pro-sociali. L’educatore cinofilo è anche preposto alla preparazione dei futuri proprietari, indirizzandoli nella scelta del cane giusto attraverso consulenze pre-adozione e collaborazioni con canili e allevamenti.

“ Ho deciso di iniziare e continuare la collaborazione in Compagni di Zampa anche per la grande passione per i cani che unisce tutti i membri dello staff”
SCOPRI DI PIÙ »

Sin da piccolo quando i cani erano legati alla catena, ho avuto cani con me e con loro ho sempre vissuto un ottimo rapporto. Credevo di essere un buon “padrone” ed un bravo “addestratore”, infatti quando mi vedevano arrivare erano molto felici ed in oltre ubbidivano immediatamente a tutti i miei comandi.

Nel 2017 navigando in rete, mi sono imbattuto in alcuni video di educazione cinofila con metodo COGNITIVO zooantropologico. È stato in quell’occasione che mi sono reso conto di non aver mai capito molto dei cani. Da lì al trovarmi iscritto ad un corso di educatore cinofilo con tali prerogative il passo è stato veramente breve.

Nel 2018 ho ottenuto la qualifica di Assistente Educatore Cinofilo, Tecnico Cuccioli, Assistente Educatore Cinofilo Sportivo 2° livello FISC. Da lì in poi ho iniziato l’attività di tecnico cuccioli occupandomi di famiglie con problematiche di rapporti con i loro nuovi giovani compagni a quattro zampe.

Nel maggio 2019 ho superato l’esame di qualifica come Educatore Cinofilo Sportivo 3° livello FISC. Da allora mi occupo anche di educazione cinofila e rapporti tra binomi anche con cani adulti. Attività che mi soddisfa moltissimo e che a detta delle famiglie che seguo mi riesce bene.
Il mio percorso formativo non è terminato con l’esame finale del corso, è infatti continuato con la partecipazione a seminari ed altri percorsi di cinofilia con vari docenti.

Nel 2019 ho iniziato a collaborare attivamente come staff ai corsi di educatore cinofilo organizzati dall’associazione Compagni di Zampa. Tale attività mi ha portato a conoscere e collaborare con vari docenti di spicco nell’ambito della cinofilia e trarne un grandissimo insegnamento e crescita nell’ambito cinofilo.

La collaborazione in Compagni di Zampa continua e si sviluppa anche in merito ad altre attività cinofile.

Ho deciso di iniziare e continuare la collaborazione in Compagni di Zampa anche per la grande passione per i cani che unisce tutti i membri dello staff. Attraverso questa attività ho potuto conoscere colleghi meravigliosi, capaci sotto il profilo professionale e pieni di profondi sentimenti che sfociano in bellissime comuni emozioni ed esperienze.

CONTATTI:
Valle Sabbia
cesaregiori@yahoo.it

CLAUDIA CENNI

EDUCATORE CINOFILO FICSS: figura professionale in grado di impostare la formazione di base del cane (training pedagogico) per quanto concerne l’assetto comportamentale, cioè il carattere del cane e la sua capacità socio- relazionale, i suoi comportamenti pro-sociali. L’educatore cinofilo è anche preposto alla preparazione dei futuri proprietari, indirizzandoli nella scelta del cane giusto attraverso consulenze pre-adozione e collaborazioni con canili e allevamenti.

“ Quello che è iniziato come opportunità di arricchimento personale si è presto trasformato in desiderio di trasmettere la mia esperienza. “
SCOPRI DI PIÙ »

SPECIALIZZAZIONI:

  • Tecnico Mobility Dog®
  • Tecnico Prime Orme®

Ho frequentato il corso educatore cinofilo in Compagni di Zampa dopo aver partecipato a diversi corsi come semplice appassionata. Più mi arrivavano informazioni più cresceva in me il desiderio di saperne ancora, ho quindi deciso di seguire una formazione metodica, strutturata e completa.

Svolgo l’attività di educatrice a Prato (la mia città) sia collaborando con centri cinofili di zona che privatamente.

Una volta conseguito il diploma ho avuto la possibilità di entrare nello Staff di Compagni di Zampa così da continuare la mia crescita e nello stesso tempo mettermi a servizio di chi, come me, sente forte il bisogno di professionalizzarsi.

CONTATTI:
Prato – Toscana
claudia.cenni80@gmail.com
Cell. 3355415415

CRISTINA CHIABOTTO

EDUCATORE CINOFILO FICSS: figura professionale in grado di impostare la formazione di base del cane (training pedagogico) per quanto concerne l’assetto comportamentale, cioè il carattere del cane e la sua capacità socio- relazionale, i suoi comportamenti pro-sociali. L’educatore cinofilo è anche preposto alla preparazione dei futuri proprietari, indirizzandoli nella scelta del cane giusto attraverso consulenze pre-adozione e collaborazioni con canili e allevamenti.

“ Appena arrivo in campo vedo negli occhi di colleghi e allievi la stessa fame di conoscenza e la stessa passione per la Cinofilia che bruciavano e bruciano ancora nei miei…. e mi sento nel posto giusto.”
SCOPRI DI PIÙ »

Dog®SPECIALIZZAZIONI:

  • Tecnico Prime Orme®
  • Tecnico Mobility Dog®

A differenza di molti colleghi, non sono cresciuta in mezzo ai cani: il massimo della vita era andare a casa di amici e parenti cino-muniti e passare del tempo coi loro di cani. (Posso affermare con orgoglio di non averne mai rubato nessuno, anche se la tentazione era fortissima!)

Ho sempre provato un grande interesse verso la natura, il cibo e gli animali (uomo compreso) e questo mi ha portato a conseguire la Laurea Magistrale in Biologia, con indirizzo Nutrizione e Ambiente.

La mia formazione cinofila inizia nel 2017 con il volontariato presso il Rifugio di Piverone dove ho avuto l’opportunità di osservare, ascoltare e imparare tutto quello che potevo da chi, all’interno del canile, aveva voglia di condividere le sue conoscenze.

Un paio di anni dopo ho cominciato a frequentare qualche stage cinofilo e poi ho finalmente trovato il coraggio di iscrivermi ad un corso educatori…ma non ad uno qualunque, mi sono iscritta alla prima edizione del Corso Educatori Compagni Di Zampa.

Non mi sono fatta fermare dalla distanza (più di 200km) volevo il meglio del meglio della formazione (da brava professoressa in erba) …e l’ho trovato!

Così, a 26 anni sono diventata Educatore Cinofilo! 

La storia non finisce qui perché, da una parte, in questo mestiere non si smette mai di imparare, e dell’altra non ero pronta a dire addio a Compagni di Zampa, sentivo di aver ancora tanto da imparare ed ero certa che avrei potuto dare un mio contributo alle nuove edizioni del corso.

Ho sempre creduto molto in Sara e in tutto lo staff CDZ: farne parte vuol dire poter condividere le tue idee sentendoti accolto, ascoltato e importante, vuol dire imparare a lavorare sodo e festeggiare tutti insieme i bei risultati, vuol dire avere a che fare con dei professionisti in gamba da pazzi e amici veri.

CONTATTI:
Ivrea-Torino, Piemonte
cristina.kiab8@gmail.com
Cell. 3470003506

GIANPIETRO PANZETTI

EDUCATORE CINOFILO FICSS: figura professionale in grado di impostare la formazione di base del cane (training pedagogico) per quanto concerne l’assetto comportamentale, cioè il carattere del cane e la sua capacità socio- relazionale, i suoi comportamenti pro-sociali. L’educatore cinofilo è anche preposto alla preparazione dei futuri proprietari, indirizzandoli nella scelta del cane giusto attraverso consulenze pre-adozione e collaborazioni con canili e allevamenti.

“Fare parte dello staff di Compagni di Zampa mi da l’opportunità di continuare a formarmi, creando una rete attraverso la quale sviluppare esperienza, momenti di confronto e collaborazioni.”
SCOPRI DI PIÙ »

SPECIALIZZAZIONI:

  • Tecnico Prime Orme®
  • Tecnico Mobility Dog®

Il mio percorso è iniziato nel 2015 dopo essermi trasferito per lavoro a Milano, città dove ho iniziato a conoscere il mondo della cinofilia e dove ho realizzato che lavorare con i cani era ciò che desideravo fare.

Da allora, ho partecipato a numerosi stage facendo esperienza sui vari approcci di educazione e frequentando anche diversi campi cinofili.

Nel 2018 decido di iscrivermi al corso per Educatori di Compagni Di Zampa.

Nel 2021 inizio l’attività nella regione in cui vivo, l’Abruzzo, realizzando diversi progetti di collaborazione con vari educatori e lavorando anche in canile.

Contemporaneamente ho avuto l’opportunità di far parte dello staff di Compagni di Zampa nelle loro attività e come supporto nei corsi educatori. Grazie a questa occasione ho avuto modo di continuare a formarmi, facendo parte del gruppo di educatori dell’associazione, creando una rete attraverso la quale sviluppare esperienza, momenti di confronto e collaborazioni che in questo lavoro, sempre in evoluzione, sono importantissime.

CONTATTI:
Francavilla al mare – Chieti Abruzzo
gianpietropanzetti@msn.com
Cell 329 783 4226